Deserto
Quesito 2.A
sono in contrasto:
5.4 della VVP-SPT-66024 Pag. 24/35 All communications and official documentation shall be in the standard project language. In particular:
• For monolingual documentation, the language shall be English.
• For double language documentation (regulatory or safety documentation requirements), the original and reference text shall be in English, and all its interpretations will be based on the English text. In the event of a conflict between different translations, the English text will prevail. The layout to be used is a dual-column page, where both versions of the document are in parallel, with English in the left column.
12.1 disciplinare.di.gara.vacuum.vessel Pag. 18/37
Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana
per favore chiarire
Quesito 2.B
è richiesta la marcatura CE del vessel (PS 4 bar T 240°C categoria III)
Chiarire se è richiesta la marcatura CE dei singoli sotto-assiemi (multi-sector), o dell'intero vessel
Risposta 2.A
(ITA) Si precisa che la documentazione amministrativa, durante la procedura di gara, dovrà essere redatta in lingua italiana. Nel caso in cui fossero forniti documenti in lingua straniera gli stessi dovranno essere accompagnati da una traduzione giurata in lingua italiana.
Per quanto concerne l’offerta tecnica gli operatori economici hanno la facoltà di presentare l’offerta in lingua inglese, in tal caso non sarà necessario fornire la traduzione giurata della stessa.
Durante l’esecuzione del contratto la documentazione prodotta dovrà essere redatta in inglese oppure, in italiano e in inglese, secondo quanto previsto nella Sezione 5.4 della specifica manageriale VVP-SPT-66024.
(Eng) During the tender procedure the administrative documentation must be written in Italian. If documents in a foreign language are provided, they must be accompanied by a certified translation in Italian.
As regards the technical offer, economic operators are entitled to submit their offer in English, in which case it will not be necessary to provide the certified translation of the same.
During the execution of the contract, the documentation produced must be written in English or, in Italian and English, as provided in Section 5.4 of the VVP-SPT-66024 management specification.
RISPOSTA 2.B
(ITA)
Come richiesto a pagina 72 della specifica tecnica (VVP-SPT-66023), la marcatura CE si applica ai componenti/apparecchiature/assiemi inclusi nello scopo di fornitura. Con riferimento alla Direttiva Recipienti a Pressione (PED), ciascun Multi-Settore viene considerato un recipiente a pressione sul quale apporre la marcatura CE applicando uno dei metodi PED. L'integrazione dei Multi-Settori per formare l'intero vacuum vessel e la prova a pressione dell'intero vacuum vessel sono esclusi dallo scopo della fornitura del vacuum vessel. Requisiti per effettuare la prova a pressione di ciascun Multi-Settore sono specificati alle pagine 60 e 61 del documento VVP-SPT-66023.
(ENG)
As required at page 72 of the technical specification (VVP-SPT-66023), the CE marking applies to components/equipment/assemblies in the scope of the Contract. Referring to the Pressure Equipment Directive (PED), each Multi-Sector is considered a pressure equipment on which the CE marking is affixed by applying one the PED methods. The integration of the Multi-Sectors to form the entire vacuum vessel and the pressure test of the entire vacuum vessel are out-of-scope of the vacuum vessel procurement. Requirements to perform the pressure test of each Multi-Sector are specified at pages 60 and 61 of the document VVP-SPT-66023
(ITA) La SA non ritiene necessario produrre tali documenti, in quanto non sono parte integrante della documentazione di gara. I requisiti tecnici che dovrà avere la fornitura sono stati già recepiti e dettagliati nella specifica tecnica VVP-SPT-66023 ver. 2.0. Fermo restando quanto affermato, si fa presente che la maggior parte dei documenti a cui si fa riferimento sono comunque disponibile in formato gratutito ed ad accesso libero.
(ENG) The CA does not consider it necessary to produce these documents, as they are not an integral part of the tender documentation. The technical requirements to be met by the supply have already been incorporated and detailed in the technical specification VVP-SPT-66023 ver. 2.0. Notwithstanding the above, it should be noted that most of the documents referred to are in any case available in a free and open-access format.
alla pag. 64 del doc. VVP-SPT-66023 Below è menzionato un disegno che non è presente nella documentazione di gara, il VVP-DRW-66005-11. Vi chiediamo copia del disegno
Gara #50
Fornitura della camera da vuoto di DTT e relativi accessoriInformazioni appalto
28/06/2023
Aperta
Forniture
€ 25.000.000,00
Barone Gianluca
Categorie merceologiche
4421
-
Strutture e parti di strutture
Lotti
Deserto
1
9898665CC2
I12F18000100007
Qualità prezzo
Fornitura della camera da vuoto di DTT e relativi accessori
Fornitura della camera da vuoto di DTT , costituita di 3 Multisettori , e relativi accessori
€ 25.000.000,00
€ 0,00
€ 0,00
Scadenze
06/10/2023 12:00
16/10/2023 23:59
19/10/2023 10:00
Avvisi
Allegati
determinazione-indizione-47-2023-dtt-pre-.pdf SHA-256: 9a260324468cf1928f76f34325822a9ed9028b52c6671fe8c2c6ac17dc16d68a 22/06/2023 16:05 |
342.61 kB | |
2023-ojs122-385894-it.pdf SHA-256: dfe186d459484ff5bf71bd562fd63e862bbe8bdba7a432ead2bf03bb30558aa3 03/07/2023 09:38 |
110.26 kB | |
gazzetta-ufficiale.pdf SHA-256: 616b77d762d4cd91103f05932c253ac099f22aca20a1041a5b68276c367c78bc 03/07/2023 10:32 |
281.60 kB | |
determinazione-65-2023-dtt-proroga-dei-termini.pdf SHA-256: 4e26ab13777934c3b898afcf1166c31c6ace9c75c4f568288fa40c41239a02e5 10/08/2023 16:21 |
336.82 kB | |
2023-ojs155-496963-it.pdf SHA-256: 23400d58d8cc08dce4aacfb7cd76027a4c18ec1e163a2577229fbd879b63083b 18/08/2023 14:09 |
62.09 kB | |
gazzetta-ufficiale-proroga-dei-termini.pdf SHA-256: cc89258e764315a0ca547c12649079c5f370b09c07b2a4511164e5c7c1fe26ad 07/09/2023 09:19 |
142.90 kB | |
determinazione-82-2023-presa-datto-gara-deserta-vv.pdf SHA-256: 8def1f5972c8a3644be812ce18b2108ae72712fa2beaf6502d923d1c4b37bd2f 19/10/2023 14:08 |
327.48 kB | |
2023-ojs205-646111-it.pdf SHA-256: 225998f7627838562530fb732a139ac70a7c75089b61fef025c070cdf95f729a 24/10/2023 10:27 |
84.03 kB | |
gazzetta-ufficiale.pdf SHA-256: b25f393a79873d9955b681cd893b737cebd8295e2be9db8c69d75cf4a3465df5 06/11/2023 10:07 |
182.45 kB | |
documenti-gara-vvp.zip SHA-256: afd2032621667cfb5cb37693b08989fff59d0dfef3ff70646fdf515952f7067b 22/03/2024 17:49 |
67.47 MB | |
disciplinare-di-gara-vacuum-vessel.pdf SHA-256: 6e31c4801615e948b1a07a95e462989a97d16c2a1e3ae7dc4b2596781514333e 22/03/2024 17:59 |
1.00 MB | |
schema-di-contratto-vv.pdf SHA-256: 2784329a93c55e6c405f47094ec46b508aa5d084a06c337c79fdafaf3feb72c0 22/03/2024 17:59 |
356.24 kB |
Chiarimenti
29/06/2023 16:37
Quesito #1
Quesito 3.A)
(Eng) would it be please possible to provide a document VVP-TEN-66027 in English?
(Ita) E' possibile fornire il disciplinare di gara VVP-TEN-66027 in Inglese?
Quesito 3.B
(Eng) could you please provide 3D model of the assembly?
(Ita) è possibile fornire il modello CAD 3D di DTT vacuum vessel?
(Eng) would it be please possible to provide a document VVP-TEN-66027 in English?
(Ita) E' possibile fornire il disciplinare di gara VVP-TEN-66027 in Inglese?
Quesito 3.B
(Eng) could you please provide 3D model of the assembly?
(Ita) è possibile fornire il modello CAD 3D di DTT vacuum vessel?
28/07/2023 09:59
Risposta
Risposta 3.A
(Eng) No, it is not possible to provide the Tender Rules n.VVP-TEN-66027 in English
(Ita) No, non è possibile fornire il Disciplinare di Gara n.VVP-TEN-66027 in inglese.
Risposta 3.B
(Eng) The 3D CAD model of the DTT vacuum vessel can be downloaded following the link:
https://www.dtt-project.it/index.php/component/users/?view=registration&Itemid=101
with requestof acceptance of a specific confidentiality clause.
(Ita) Il modello CAD 3D di DTT vacuum vessel può essere scaricato tramite il collegamento:
https://www.dtt-project.it/index.php/component/users/?view=registration&Itemid=101
con richiesta di accettazione di una specifica clausola di riservatezza.
(Eng) No, it is not possible to provide the Tender Rules n.VVP-TEN-66027 in English
(Ita) No, non è possibile fornire il Disciplinare di Gara n.VVP-TEN-66027 in inglese.
Risposta 3.B
(Eng) The 3D CAD model of the DTT vacuum vessel can be downloaded following the link:
https://www.dtt-project.it/index.php/component/users/?view=registration&Itemid=101
with requestof acceptance of a specific confidentiality clause.
(Ita) Il modello CAD 3D di DTT vacuum vessel può essere scaricato tramite il collegamento:
https://www.dtt-project.it/index.php/component/users/?view=registration&Itemid=101
con richiesta di accettazione di una specifica clausola di riservatezza.
19/07/2023 12:22
Quesito #2
chiediamo cortesemente di estendere la scadenza della gara
10/08/2023 16:35
Risposta
Si informa che con Determinazione n° 65/2023/DTT/PRE del 10/08/2023, DTT ha deciso di estendere i termini di presentazione delle offerte 16 ottobre 2023 h: 23:59.
Il termine ultimo per la richiesta di chiarimenti è stato prorogato al giorno 06 ottobre 2023 h 12:00.
La prima seduta pubblica è stata convocata il giorno 19 ottobre 2023 alle ore 10:00.
DTT procederà a dare avviso della proroga dei termini di presentazione delle offerte ai sensi dell’art. 72 del D.lgs. 50 del 2016 s.m.i. e del D.M. 02 dicembre 2016 emanato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
La Determinazione n° 65/2023/DTT/PRE del 10/08/2023 è stata pubblicata nella pagina "Amministrazione Trasparente" del sito di DTT , nella sezione afferente la presente procedura.
La Determinazione n° 65/2023/DTT/PRE del 10/08/2023 è stata pubblicata nella pagina "Amministrazione Trasparente" del sito di DTT , nella sezione afferente la presente procedura.
21/07/2023 14:30
Quesito #3
Quesito 2.A
sono in contrasto:
5.4 della VVP-SPT-66024 Pag. 24/35 All communications and official documentation shall be in the standard project language. In particular:
• For monolingual documentation, the language shall be English.
• For double language documentation (regulatory or safety documentation requirements), the original and reference text shall be in English, and all its interpretations will be based on the English text. In the event of a conflict between different translations, the English text will prevail. The layout to be used is a dual-column page, where both versions of the document are in parallel, with English in the left column.
12.1 disciplinare.di.gara.vacuum.vessel Pag. 18/37
Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana
per favore chiarire
Quesito 2.B
è richiesta la marcatura CE del vessel (PS 4 bar T 240°C categoria III)
Chiarire se è richiesta la marcatura CE dei singoli sotto-assiemi (multi-sector), o dell'intero vessel
28/07/2023 09:57
Risposta
Risposta 2.A
(ITA) Si precisa che la documentazione amministrativa, durante la procedura di gara, dovrà essere redatta in lingua italiana. Nel caso in cui fossero forniti documenti in lingua straniera gli stessi dovranno essere accompagnati da una traduzione giurata in lingua italiana.
Per quanto concerne l’offerta tecnica gli operatori economici hanno la facoltà di presentare l’offerta in lingua inglese, in tal caso non sarà necessario fornire la traduzione giurata della stessa.
Durante l’esecuzione del contratto la documentazione prodotta dovrà essere redatta in inglese oppure, in italiano e in inglese, secondo quanto previsto nella Sezione 5.4 della specifica manageriale VVP-SPT-66024.
(Eng) During the tender procedure the administrative documentation must be written in Italian. If documents in a foreign language are provided, they must be accompanied by a certified translation in Italian.
As regards the technical offer, economic operators are entitled to submit their offer in English, in which case it will not be necessary to provide the certified translation of the same.
During the execution of the contract, the documentation produced must be written in English or, in Italian and English, as provided in Section 5.4 of the VVP-SPT-66024 management specification.
RISPOSTA 2.B
(ITA)
Come richiesto a pagina 72 della specifica tecnica (VVP-SPT-66023), la marcatura CE si applica ai componenti/apparecchiature/assiemi inclusi nello scopo di fornitura. Con riferimento alla Direttiva Recipienti a Pressione (PED), ciascun Multi-Settore viene considerato un recipiente a pressione sul quale apporre la marcatura CE applicando uno dei metodi PED. L'integrazione dei Multi-Settori per formare l'intero vacuum vessel e la prova a pressione dell'intero vacuum vessel sono esclusi dallo scopo della fornitura del vacuum vessel. Requisiti per effettuare la prova a pressione di ciascun Multi-Settore sono specificati alle pagine 60 e 61 del documento VVP-SPT-66023.
(ENG)
As required at page 72 of the technical specification (VVP-SPT-66023), the CE marking applies to components/equipment/assemblies in the scope of the Contract. Referring to the Pressure Equipment Directive (PED), each Multi-Sector is considered a pressure equipment on which the CE marking is affixed by applying one the PED methods. The integration of the Multi-Sectors to form the entire vacuum vessel and the pressure test of the entire vacuum vessel are out-of-scope of the vacuum vessel procurement. Requirements to perform the pressure test of each Multi-Sector are specified at pages 60 and 61 of the document VVP-SPT-66023
03/08/2023 13:46
Quesito #4
Can you please provide the reference documents as listed in the technical specification VVP-SPT-66023 ver. 2.0. Page 12/90?
11/09/2023 12:36
Risposta
(ITA) La SA non ritiene necessario produrre tali documenti, in quanto non sono parte integrante della documentazione di gara. I requisiti tecnici che dovrà avere la fornitura sono stati già recepiti e dettagliati nella specifica tecnica VVP-SPT-66023 ver. 2.0. Fermo restando quanto affermato, si fa presente che la maggior parte dei documenti a cui si fa riferimento sono comunque disponibile in formato gratutito ed ad accesso libero.
(ENG) The CA does not consider it necessary to produce these documents, as they are not an integral part of the tender documentation. The technical requirements to be met by the supply have already been incorporated and detailed in the technical specification VVP-SPT-66023 ver. 2.0. Notwithstanding the above, it should be noted that most of the documents referred to are in any case available in a free and open-access format.
03/08/2023 13:50
Quesito #5
As per technical specification VVP-SPT-66023 chapter 9.1, the “The Contractor […] is considered the Manufacturer of components/equipment/assemblies in the scope of the Contract”. This means, as per requirement acc. PED: the manufacturer is responsible for all necessary calculations (strength analysis, fatigue analysis, simulations…). These calculations we expect as highly complex, DTT stress report (as mentioned by end of chapter 9.1) can be used as basis for certain calculations.
a) Can you please provide the stress report?
b) It is a specific Notified Body already involved or pre-chosen for verification of the documents to be submitted by the contractor?
c) Instead of CE-marking, is a unit verification (PED Kat.4 Module G) possible for each Multisector?
a) Can you please provide the stress report?
b) It is a specific Notified Body already involved or pre-chosen for verification of the documents to be submitted by the contractor?
c) Instead of CE-marking, is a unit verification (PED Kat.4 Module G) possible for each Multisector?
11/09/2023 12:01
Risposta
a)
(ITA) Lo stress report non verrà fornito in questa fase. Come indicato nel paragrafo 9.1 della specifica tecnica, il fabbricante, per poter assumere i calcoli di progetto, riceverà da DTT lo stress report del vacuum vessel ("The Manufacturer, in order to be in the position to assume the design, will receive from DTT the stress report of the VVP").
(ENG) The stress report will not be provided in this phase. As indicated in section 9.1 of the technical specification, "The Manufacturer, in order to be in the position to assume the design calculations, will receive from DTT the stress report of the VVP".
b)
(ITA) L'organismo notificato verrà selezionato dal fabbricante.
(ENG) The Notified Body will be selected by the manufacturer.
c)
(ITA) Qualora la conformità dei Multi-Settori alle prescrizioni applicabili della Direttiva 2014/68/EU sia stata dimostrata, il fabbricante redige una dichiarazione di conformità UE e appone la marcatura CE a ciascun Multi-Settore, come richiesto nella specifica tecnica (Capitolo 9.1). È opportuno che per le procedure di valutazione della conformità siano scelti moduli adeguati tra quelli previsti dalla Direttiva.
(ENG) Where compliance of the Multi-Sectors equipment with the applicable requirements of the Directive 2014/68/EU has been demonstrated, the manufacturer shall draw up an EU declaration of conformity and affix the CE marking to each Multi-Sector, as required in the technical specification (Section 9.1). Suitable modules for conformity assessment procedures shall be chosen from among those foreseen by the Directive.
(ITA) Lo stress report non verrà fornito in questa fase. Come indicato nel paragrafo 9.1 della specifica tecnica, il fabbricante, per poter assumere i calcoli di progetto, riceverà da DTT lo stress report del vacuum vessel ("The Manufacturer, in order to be in the position to assume the design, will receive from DTT the stress report of the VVP").
(ENG) The stress report will not be provided in this phase. As indicated in section 9.1 of the technical specification, "The Manufacturer, in order to be in the position to assume the design calculations, will receive from DTT the stress report of the VVP".
b)
(ITA) L'organismo notificato verrà selezionato dal fabbricante.
(ENG) The Notified Body will be selected by the manufacturer.
c)
(ITA) Qualora la conformità dei Multi-Settori alle prescrizioni applicabili della Direttiva 2014/68/EU sia stata dimostrata, il fabbricante redige una dichiarazione di conformità UE e appone la marcatura CE a ciascun Multi-Settore, come richiesto nella specifica tecnica (Capitolo 9.1). È opportuno che per le procedure di valutazione della conformità siano scelti moduli adeguati tra quelli previsti dalla Direttiva.
(ENG) Where compliance of the Multi-Sectors equipment with the applicable requirements of the Directive 2014/68/EU has been demonstrated, the manufacturer shall draw up an EU declaration of conformity and affix the CE marking to each Multi-Sector, as required in the technical specification (Section 9.1). Suitable modules for conformity assessment procedures shall be chosen from among those foreseen by the Directive.
04/08/2023 07:48
Quesito #6
(ITA) alla pag. 64 del doc. VVP-SPT-66023 par. "Test of Bellows" è menzionato il disegno VVP-DRW-66005-11 non presente nella documentazione. Si chiede copia del disegno.
(EN) on page 64 of doc. VVP-SPT-66023 par. "Test of Bellows" is mentioned the drawing VVP-DRW-66005-11 not included in tender documentation. It is asked a copy of the drawing.
(EN) on page 64 of doc. VVP-SPT-66023 par. "Test of Bellows" is mentioned the drawing VVP-DRW-66005-11 not included in tender documentation. It is asked a copy of the drawing.
05/09/2023 14:02
Risposta
(ITA) VVP-DRW-66005-11 indica l'insieme dei disegni, inclusi nell'intervallo 05-11 da VVP-DRW-66005 a VVP-DRW-66011, già forniti con l'Applicable Document [VVP-AD-003]: DTT Vacuum Vessel and Ports: 2D drawings, v1.0.
(ENG) VVP-DRW-66005-11 indicates the set of drawings, included in the range 05-11 from VVP-DRW-66005 to VVP-DRW-66011, already provided with the Applicable Document [VVP-AD-003]: DTT Vacuum Vessel and Ports: 2D drawings, v1.0.
(ENG) VVP-DRW-66005-11 indicates the set of drawings, included in the range 05-11 from VVP-DRW-66005 to VVP-DRW-66011, already provided with the Applicable Document [VVP-AD-003]: DTT Vacuum Vessel and Ports: 2D drawings, v1.0.
09/08/2023 11:52
Quesito #7
Per scaricare il modello CAD 3D ho seguito il link da voi segnalato nei precedenti chiarimenti,:
" Il modello CAD 3D di DTT vacuum vessel può essere scaricato tramite il collegamento:
https://www.dtt-project.it/index.php/component/users/?view=registration&Itemid=101
con richiesta di accettazione di una specifica clausola di riservatezza."
Una volta cliccato sul link chiede di registrarsi, inserendo i dati dell'attuale registrazione non mi permette di accedere (anche se cambio nome utente e password non mi fa accedere, perchè legge utente già registrato)
" Il modello CAD 3D di DTT vacuum vessel può essere scaricato tramite il collegamento:
https://www.dtt-project.it/index.php/component/users/?view=registration&Itemid=101
con richiesta di accettazione di una specifica clausola di riservatezza."
Una volta cliccato sul link chiede di registrarsi, inserendo i dati dell'attuale registrazione non mi permette di accedere (anche se cambio nome utente e password non mi fa accedere, perchè legge utente già registrato)
09/08/2023 15:11
Risposta
La problematica segnalata dovrebbe essere determinata dalla mancata accettazione dei cookies.
Si ricorda che prima di effettuare il login occorre che vengano accettati tutti i cookies.
Si ricorda che prima di effettuare il login occorre che vengano accettati tutti i cookies.
10/08/2023 11:34
Quesito #8
I documenti contrattuali possono essere presentati insieme all'offerta in una versione commentata? Le modifiche ai documenti contrattuali sono accettabili/negoziabili?
Can the contractual documents be submitted with the offer in a commented version? Are any changes in the contractual documents acceptable / negotiatable?
Can the contractual documents be submitted with the offer in a commented version? Are any changes in the contractual documents acceptable / negotiatable?
10/08/2023 14:48
Risposta
Le condizioni contrattuali non sono oggetto di negoziazione.
Qualora un partecipante subordini la propria offerta ad un impegno contrattuale diverso da quello proposto da questa stazione appaltante, si valuterà tale offerta come “condizionata” e pertanto si procederà a dichiararla inammissibile.
Si precisa che si procederà a dichiarare inammissibili anche le offerte che risulteranno plurime, parziali, alternative o in generale irregolari. A tal proposito si rinvia al paragrafo 21 del Disciplinare di gara.
(Courtesy translation. In case of discordance, italian text will prevail)
Contractual conditions are not subject to negotiation.
If a participant subordinates its offer to a contractual commitment different from that one proposed by this contracting authority, the offer will be considered "conditional" and therefore it will be declared "inadmissible".
For sake of clarity, will be considered inadmissible too offers that are multiple, partial, alternative or in general irregular. Please refer to paragraph 21 of the Tender Rules.
Qualora un partecipante subordini la propria offerta ad un impegno contrattuale diverso da quello proposto da questa stazione appaltante, si valuterà tale offerta come “condizionata” e pertanto si procederà a dichiararla inammissibile.
Si precisa che si procederà a dichiarare inammissibili anche le offerte che risulteranno plurime, parziali, alternative o in generale irregolari. A tal proposito si rinvia al paragrafo 21 del Disciplinare di gara.
(Courtesy translation. In case of discordance, italian text will prevail)
Contractual conditions are not subject to negotiation.
If a participant subordinates its offer to a contractual commitment different from that one proposed by this contracting authority, the offer will be considered "conditional" and therefore it will be declared "inadmissible".
For sake of clarity, will be considered inadmissible too offers that are multiple, partial, alternative or in general irregular. Please refer to paragraph 21 of the Tender Rules.
31/08/2023 09:24
Quesito #9
non siamo riusciti a trovare i seguenti allegati, menzionati sul disciplinare di gara:
"La domanda di partecipazione (allegato n. 1), le dichiarazioni integrative allegate alla domanda di
partecipazione cfr. punto 14.3.1 del presente Disciplinare (allegato n. 2), il DGUE e l’offerta economica
(allegato n. 3) potranno essere redatte sui modelli predisposti e messi a disposizione sulla piattaforma"
Pertanto, vi chiediamo cortesemente di fornirci indicazioni su come possiamo accedere e scaricare tali allegati.
"La domanda di partecipazione (allegato n. 1), le dichiarazioni integrative allegate alla domanda di
partecipazione cfr. punto 14.3.1 del presente Disciplinare (allegato n. 2), il DGUE e l’offerta economica
(allegato n. 3) potranno essere redatte sui modelli predisposti e messi a disposizione sulla piattaforma"
Pertanto, vi chiediamo cortesemente di fornirci indicazioni su come possiamo accedere e scaricare tali allegati.
31/08/2023 10:09
Risposta
Gli allegati menzionati sono disponibili all’interno della piattaforma, nella sezione dedicata al caricamento dei documenti che compongono l’offerta nelle rispettive buste.
Nello specifico: domanda di partecipazione (allegato n. 1), dichiarazioni integrative allegate alla domanda di partecipazione (allegato n. 2) e DGUE sono disponibili all’interno della busta amministrativa nella relativa sotto-sezione dedicata al caricamento del documento richiesto. Si precisa che all’interno della busta amministrativa, nelle relative sotto-sezioni sono disponibili anche il Patto d’integrità e il Modulo per il consenso al trattamento dei dati personali.
Il modulo per l’offerta economica (allegato n.3), invece, è disponibile all’interno della busta economica.
Nello specifico: domanda di partecipazione (allegato n. 1), dichiarazioni integrative allegate alla domanda di partecipazione (allegato n. 2) e DGUE sono disponibili all’interno della busta amministrativa nella relativa sotto-sezione dedicata al caricamento del documento richiesto. Si precisa che all’interno della busta amministrativa, nelle relative sotto-sezioni sono disponibili anche il Patto d’integrità e il Modulo per il consenso al trattamento dei dati personali.
Il modulo per l’offerta economica (allegato n.3), invece, è disponibile all’interno della busta economica.
04/09/2023 09:00
Quesito #10
si richiede gentilmente di fornire indicazioni su come possiamo accedere e scaricare i documenti di riferimento citati nella specifica tecnica (pag. 12/90), in particolare quelli elencati di seguito:
- VVP-REF-002: Welding Map and Matrix of Weld Details for DTT Vacuum Vessl and Ports, DTT ID: 66029, v1.0
- VVP-REF-003: Matrix of in-port interfaces for DTT vacuum vessel and ports v1.0, DTT ID: 66030
Inoltre, si richiede la disponibilità dei modelli dei sector internal jigs e sector transportation frames mensionati nel par. 3.6 della specifica tecnica.
Infine, per condurre uno studio sulla compatibilità di In-Port Weding Equipment con il thermal shield, ci servirebbero anche i modelli 3D di quest'ultimo, come indicato nella pagina 34/90, punto 6 della specifica tecnica.
- VVP-REF-002: Welding Map and Matrix of Weld Details for DTT Vacuum Vessl and Ports, DTT ID: 66029, v1.0
- VVP-REF-003: Matrix of in-port interfaces for DTT vacuum vessel and ports v1.0, DTT ID: 66030
Inoltre, si richiede la disponibilità dei modelli dei sector internal jigs e sector transportation frames mensionati nel par. 3.6 della specifica tecnica.
Infine, per condurre uno studio sulla compatibilità di In-Port Weding Equipment con il thermal shield, ci servirebbero anche i modelli 3D di quest'ultimo, come indicato nella pagina 34/90, punto 6 della specifica tecnica.
27/09/2023 13:55
Risposta
Si rinvia alle risposte ai quesiti #9 e #12.
DTT precisa che i modelli sviluppati per "sector internal jigs" e "sector transportation frames" rappresentano dei primi concetti, non vincolanti per l’offerente, sulla base dei quali sono stati definiti i requisiti minimi, le quote e le tolleranze di interfaccia nei disegni di gara. Come indicato nella specifica tecnica VVP-SPT-66023 ver. 2.0. (capitolo 3.6, pagg. 34-37), sarà responsabilità dell’appaltatore sviluppare il progetto di queste parti, il quale sarà soggetto all’approvazione di DTT.
In ragione di quanto sopra, non si ritiene necessario produrre i modelli CAD.
In relazione alla richiesta dei modelli 3D del “Thermal Shield”, DTT ritiene non necessaria la loro diffusione in questa fase, poiché, un'eventuale studio di compatibilità dell’ In-Port Welding Equipment ai fini dell’offerta, non necessiterebbe di conoscere i componenti collocati all'esterno, ovvero lato Thermal shield, ma piuttosto di conoscere la sequenza di assemblaggio, la quale verrà fornita all’appaltatore durante l’esecuzione del contratto.
DTT precisa che i modelli sviluppati per "sector internal jigs" e "sector transportation frames" rappresentano dei primi concetti, non vincolanti per l’offerente, sulla base dei quali sono stati definiti i requisiti minimi, le quote e le tolleranze di interfaccia nei disegni di gara. Come indicato nella specifica tecnica VVP-SPT-66023 ver. 2.0. (capitolo 3.6, pagg. 34-37), sarà responsabilità dell’appaltatore sviluppare il progetto di queste parti, il quale sarà soggetto all’approvazione di DTT.
In ragione di quanto sopra, non si ritiene necessario produrre i modelli CAD.
In relazione alla richiesta dei modelli 3D del “Thermal Shield”, DTT ritiene non necessaria la loro diffusione in questa fase, poiché, un'eventuale studio di compatibilità dell’ In-Port Welding Equipment ai fini dell’offerta, non necessiterebbe di conoscere i componenti collocati all'esterno, ovvero lato Thermal shield, ma piuttosto di conoscere la sequenza di assemblaggio, la quale verrà fornita all’appaltatore durante l’esecuzione del contratto.
04/09/2023 15:47
Quesito #11
alla pag. 64 del doc. VVP-SPT-66023 Below è menzionato un disegno che non è presente nella documentazione di gara, il VVP-DRW-66005-11. Vi chiediamo copia del disegno
12/09/2023 17:41
Risposta
Si rinvia alla risposta in merito al quesito #7 del 05/09/2023
06/09/2023 11:21
Quesito #12
Si richiedono i chiarimenti ai seguenti quesiti:
Technical Specification VVP-SPT-66023 _DTT2023_03560 Ver.2.0:
1. In tabella 2-1 risultano da fornire nr.13 STD PORT&BELLOWS3 ASSY, nr.1 SECTOR 9 PORT&BELLOWS3 ASSY e nr.1 SECTOR 10 PORT&BELLOWS3 ASSY. Dall'analisi del modello 3D tuttavia non si notano differenze tra tali assembly. Si chiede di chiarire ed eventualmente specificare eventuali differenze.
2a. Dalla nota ** a fondo pagina 15/9, dal paragrafo 3.5 sembra che sia necessario fornire nr.82 PORT&BELLOW + IN-PORT EQUIPMENT per i settori e nr.5 PORT&BELLOW + IN-PORT EQUIPMENT per il prototipo. In aggiunta nel paragrafo 3.9 punto j. si richiede uno standard port assy per ogni posizione polidale.
2b.A tal proposito si chiede conferma che il modello 3D applicabile per il prototipo sia il VVP-D3D-66026_VVP-DRW-66014.stp, quindi senza alcuna port stub extension da fabbricare, in caso contrario un modello revisionato deve essere fornito.
3. Con riferimento al WP.1 (ingegneria) si richiedono i dettagli dei tempi del ciclo approvativo del Manufacturing Design Report (MDR) da parte di DTT (tempistiche prima approvazione + tempistiche approvazione documentazione revisionata);
4. Nel paragrafo 3.1.1 (Integration of Support Pads) sono menzionati support pads da saldare su inner e outer shell. A tal proposito si chiede conferma che il modello 3D applicabile per il vacuum vessel sia il VVP-D3D-66026_VVP-DRW-66001-66013.stp (es. multisector A), quindi senza alcun componente interno da installare, in caso contrario un modello revisionato deve essere fornito.
5. Con riferimento alla tolleranza di accoppiamento tra Multi-Sector A e Multi-Sector +/- 0,5 richiesta nei paragrafi 3.1.2 e 7.2, si richiede conferma che questa tolleranza sia da considerarsi il massimo disallineamento locale tra gli inner shell e non un errore di profilo legato al sistema di datum locale. Si richiede inoltre se tale tolleranza sia specificata nei disegni delle tolleranze (VVP-AD-003_VVP-DRW-66001-21_1.0_DTT2023_03562);
6. Con riferimento al paragrafo 3.3 (Heat Treatments) si chiede conferma che trattamenti termici di solubilizzazione sono ammessi, senza necessità di richiesta di approvazione di DTT, per il ripristino delle proprietà del materiale a seguito di formature a caldo e formature a freddo con elongazioni eccedenti il 5%.
7. Con riferimento al paragrafo 3.7 relativo alla saldatura dei THS support pads si richiedono:
a) tipologia e dimensioni delle saldature richieste;
b) controlli non distruttivi richiesti;
c) modello 3D per verifica dell'accessibilità di saldatura;
d) maggiori dettagli sulla tolleranza +/- 1 mm (applicata sull'asse del foro M12 con localizzazione phi 12 rispetto il sistema di datum principali?)
8. Con riferimento al paragrafo 3.8 relativo alla strumentazione del vacuum vessel si chiede conferma che il modello 3D applicabile per il vacuum vessel sia il VVP-D3D-66026_VVP-DRW-66001-66013.stp che si mostra senza alcun componente interno da installare, in caso contrario un modello revisionato deve essere fornito.
9. Con riferimento al paragrafo 5.6 (Total Hemispherical Emissivity) si richiede il valore target da rispettare;
10. Con riferimento al paragrafo 5.7.1 (Reference Datum System) si richiede di confermare che i "flexible support housing" possono essere boccole saldate con foro calibrato per portariflettore laser tracker. In caso affermativo, si richiede possibilità di deroga per il datum A in quanto lo spessore dell'inner shell sarà con extra-materiale durante le fasi intermedie di lavorazione e cianfrinato nelle fasi finali.
11. Con riferimento al paragrafo 1.3 dell'annex 1, si chiede conferma che acciaio inossidabile standard (304, 316) non sia ammesso a contatto con il componente anche nel caso in cui non sia prevista alcuna saldatura temporanea;
12. Si richiede conferma che procedimenti di saldatura ad alto deposito (GMAW e SAW) possono essere utilizzati fermo restando i requisiti richiesti per le giunzioni lato vuoto;
13. Si richiede la possibilità di saldare golfari sul componente per le attività di handling sia in officina che al sito per avere maggiori flessibilità nei punti di presa per eventuali ribaltamenti e semplificare le attività proposte di handling & transportation;
14. Si richiedono i massimi sottospessori ammessi per le membrature dei componenti. Di particolare interesse sono: inner shell, outer shell e port stubs.
15. Si richiede se ci sono limitazioni per il massimo sovraspessore ammesso per le membrature dei componenti. Di particolare interesse sono: port stubs e splice plates.
Management and quality specification VVP-SPT-66023 _DTT2023_04145 Ver.1.0:
16. Si richiedono dettagli per la saldatura dei support pads e degli NDT richiesti;
Technical Specification VVP-SPT-66024 _DTT2023_03560 Ver.2.0:
17. Con riferimento al primo paragrafo di pag. 18, si chiede di specificare se prima dell'invio ufficiale, dovremmo inviarvi un planning da approvare solo con la parte relativa alla documentazione.
18. Si richiedono i tempi di approvazione (ciclo approvativo) per la documentazione richiesta per il MRR e i tempi di approvazione dei report necessari per passare alla fase successiva di fabbricazione (es: il report dopo il FAT da approvare prima del packing)
19. Si chiede di specificare se tutta la documentazione del MRR deve essere approvata due settimane prima del review meeting oppure il ciclo approvativo rientra nelle due settimane.
20. Si richiede la possibilità di dividere l'approvazione del MRR in tre fasi: La prima necessaria per procedere con la fabbricazione del prototipo e approvvigionamento materiali; La seconda necessaria per procedere con la fabbricazione del VV (che comprende la milestone 05); La terza necessaria per l'assemblaggio in sito. In questo modo potremmo dividere la documentazione tra critica e meno critica.
Technical Specification VVP-SPT-66023 _DTT2023_03560 Ver.2.0:
1. In tabella 2-1 risultano da fornire nr.13 STD PORT&BELLOWS3 ASSY, nr.1 SECTOR 9 PORT&BELLOWS3 ASSY e nr.1 SECTOR 10 PORT&BELLOWS3 ASSY. Dall'analisi del modello 3D tuttavia non si notano differenze tra tali assembly. Si chiede di chiarire ed eventualmente specificare eventuali differenze.
2a. Dalla nota ** a fondo pagina 15/9, dal paragrafo 3.5 sembra che sia necessario fornire nr.82 PORT&BELLOW + IN-PORT EQUIPMENT per i settori e nr.5 PORT&BELLOW + IN-PORT EQUIPMENT per il prototipo. In aggiunta nel paragrafo 3.9 punto j. si richiede uno standard port assy per ogni posizione polidale.
2b.A tal proposito si chiede conferma che il modello 3D applicabile per il prototipo sia il VVP-D3D-66026_VVP-DRW-66014.stp, quindi senza alcuna port stub extension da fabbricare, in caso contrario un modello revisionato deve essere fornito.
3. Con riferimento al WP.1 (ingegneria) si richiedono i dettagli dei tempi del ciclo approvativo del Manufacturing Design Report (MDR) da parte di DTT (tempistiche prima approvazione + tempistiche approvazione documentazione revisionata);
4. Nel paragrafo 3.1.1 (Integration of Support Pads) sono menzionati support pads da saldare su inner e outer shell. A tal proposito si chiede conferma che il modello 3D applicabile per il vacuum vessel sia il VVP-D3D-66026_VVP-DRW-66001-66013.stp (es. multisector A), quindi senza alcun componente interno da installare, in caso contrario un modello revisionato deve essere fornito.
5. Con riferimento alla tolleranza di accoppiamento tra Multi-Sector A e Multi-Sector +/- 0,5 richiesta nei paragrafi 3.1.2 e 7.2, si richiede conferma che questa tolleranza sia da considerarsi il massimo disallineamento locale tra gli inner shell e non un errore di profilo legato al sistema di datum locale. Si richiede inoltre se tale tolleranza sia specificata nei disegni delle tolleranze (VVP-AD-003_VVP-DRW-66001-21_1.0_DTT2023_03562);
6. Con riferimento al paragrafo 3.3 (Heat Treatments) si chiede conferma che trattamenti termici di solubilizzazione sono ammessi, senza necessità di richiesta di approvazione di DTT, per il ripristino delle proprietà del materiale a seguito di formature a caldo e formature a freddo con elongazioni eccedenti il 5%.
7. Con riferimento al paragrafo 3.7 relativo alla saldatura dei THS support pads si richiedono:
a) tipologia e dimensioni delle saldature richieste;
b) controlli non distruttivi richiesti;
c) modello 3D per verifica dell'accessibilità di saldatura;
d) maggiori dettagli sulla tolleranza +/- 1 mm (applicata sull'asse del foro M12 con localizzazione phi 12 rispetto il sistema di datum principali?)
8. Con riferimento al paragrafo 3.8 relativo alla strumentazione del vacuum vessel si chiede conferma che il modello 3D applicabile per il vacuum vessel sia il VVP-D3D-66026_VVP-DRW-66001-66013.stp che si mostra senza alcun componente interno da installare, in caso contrario un modello revisionato deve essere fornito.
9. Con riferimento al paragrafo 5.6 (Total Hemispherical Emissivity) si richiede il valore target da rispettare;
10. Con riferimento al paragrafo 5.7.1 (Reference Datum System) si richiede di confermare che i "flexible support housing" possono essere boccole saldate con foro calibrato per portariflettore laser tracker. In caso affermativo, si richiede possibilità di deroga per il datum A in quanto lo spessore dell'inner shell sarà con extra-materiale durante le fasi intermedie di lavorazione e cianfrinato nelle fasi finali.
11. Con riferimento al paragrafo 1.3 dell'annex 1, si chiede conferma che acciaio inossidabile standard (304, 316) non sia ammesso a contatto con il componente anche nel caso in cui non sia prevista alcuna saldatura temporanea;
12. Si richiede conferma che procedimenti di saldatura ad alto deposito (GMAW e SAW) possono essere utilizzati fermo restando i requisiti richiesti per le giunzioni lato vuoto;
13. Si richiede la possibilità di saldare golfari sul componente per le attività di handling sia in officina che al sito per avere maggiori flessibilità nei punti di presa per eventuali ribaltamenti e semplificare le attività proposte di handling & transportation;
14. Si richiedono i massimi sottospessori ammessi per le membrature dei componenti. Di particolare interesse sono: inner shell, outer shell e port stubs.
15. Si richiede se ci sono limitazioni per il massimo sovraspessore ammesso per le membrature dei componenti. Di particolare interesse sono: port stubs e splice plates.
Management and quality specification VVP-SPT-66023 _DTT2023_04145 Ver.1.0:
16. Si richiedono dettagli per la saldatura dei support pads e degli NDT richiesti;
Technical Specification VVP-SPT-66024 _DTT2023_03560 Ver.2.0:
17. Con riferimento al primo paragrafo di pag. 18, si chiede di specificare se prima dell'invio ufficiale, dovremmo inviarvi un planning da approvare solo con la parte relativa alla documentazione.
18. Si richiedono i tempi di approvazione (ciclo approvativo) per la documentazione richiesta per il MRR e i tempi di approvazione dei report necessari per passare alla fase successiva di fabbricazione (es: il report dopo il FAT da approvare prima del packing)
19. Si chiede di specificare se tutta la documentazione del MRR deve essere approvata due settimane prima del review meeting oppure il ciclo approvativo rientra nelle due settimane.
20. Si richiede la possibilità di dividere l'approvazione del MRR in tre fasi: La prima necessaria per procedere con la fabbricazione del prototipo e approvvigionamento materiali; La seconda necessaria per procedere con la fabbricazione del VV (che comprende la milestone 05); La terza necessaria per l'assemblaggio in sito. In questo modo potremmo dividere la documentazione tra critica e meno critica.
27/09/2023 12:26
Risposta
Di seguito si riposrtano i chiarimenti ai quesiti posti:
1) Le differenze tra i settori standard ed i settori 9 e 10 sono limitate ad alcune interfacce che sono contenute in entrambi i modelli e che verranno rimosse particolareggiando i diversi settori in fase di allineamento tecnico durante il contratto.
2a) Il punto "j" del §3.9 si riferisce agli stessi nr. 5 PORT&BELLOWS+IN-PORT EQUIPMENT citati nella nota "**" di pag. 15/90.
2b) Il modello VVP-D3D-66026_VVP-DRW-66014.stp è stato rilasciato con riferimento al disegno VVP-DRW-66014 dove sono dettagliate le interfacce in-vessel che sono assenti nel modello a 360° (VVP-D3D-66026_VVP-DRW-66001-66013.stp). Non verrà rilasciato un modello ad hoc del settore proptotipo. Il settore prototipo dovrà ad ogni modo contenere le port stub extension come quelle dei multi-settori.
3) DTT svolgerà la revisione e successiva approvazione dei documenti nel più breve tempo possibile, commisurato allo sforzo richiesto, al fine di assicurare il corretto svolgimento delle attività contrattuali. Eventuali ritardi imputabili a DTT non saranno addebitati all'appaltatore.
4) Le interfacce in-vessel da saldare all'inner shell e quelle ex-vessel da saldare all'outer shell sono incluse nello scopo di fornitura. Le interfacce in-vessel sono specificate nel disegno VVP-DRW-66014. Sono stati rilasciati due modelli CAD 3D di riferimento per poter disporre dei dati necessari alla preprazione dell'offerta: VVP-D3D-66026_VVP-DRW-66001-66013.stp e VVP-D3D-66026_VVP-DRW-66014.stp. Come affermato al punto 2b del presente chiarimento, il modello CAD 3D VVP-D3D-66026_VVP-DRW-66014.stp è stato preparato e rilasciato specificatamente con riferimento alle interfacce in-vessel quotate nel disegno VVP-DRW-66014.
Un modello 3D con estensione toroidale di 360° che contenga anche il dettaglio delle interfacce in-vessel verrà fornito in fase di allineamento tecnico durante l'esecuzione del contratto.
5) Le tolleranze di forma delle superfici dell'inner shell e dell'outer shell, definite tramite i datum, sono specificate nei disegni di tutti i multi-settori. Per l'inner shell del multi-settore B nella regione di interfaccia con il multi-settore A è stato specificato il requisito addizionale di massimo scostamento relativo dell'inner shell di B rispetto all'inner shell di A in specifica nel § 3.1.2. Questa tolleranza addizionale sarà definita in fase di allineamento tecnico durante l'esecuzione del contratto.
6) Tramite il paragrafo 3.3 non vengono limitate le lavorazioni del materiale, ma si vogliono evitare trattamenti terrmici che possano degradare le proprietà dell'acciaio, ad esempio evitare la precipitazione di carburi di cromo. Quindi, viene richiesto al fabbriante di proporre ogni trattamento termico per successiva approvazione di DTT.
7)
a) DTT non fornirà dettagli sulla preparazione dei lembi e neppure alcuna dimensione di specifici tipi di giunto.
b) I controlli non distruttivi richiesti sono specificati a pagina 53 del documento VVP-SPT-66023.
c) I support pad del THS verranno saldati quando l'outer shell sarà accessibile, quindi non si ritiene necessario produrre ulteriori modelli CAD.
d) La tolleranza di localizzazione dei support pad del THS è richiesta lungo ciascuna delle tre direzioni locali, come specificato nel paragrafo 3.7.
8) Come risposto al punto 4, le interfacce in-vessel da saldare all'inner shell e quelle ex-vessel da saldare all'outer shell sono incluse nello scopo di fornitura. Le interfacce in-vessel includono i componenti richiesti nel documento VVP-SPT-66028.
Un modello 3D con estensione toroidale di 360° che contenga anche il dettaglio delle interfacce in-vessel verrà fornito in fase di allineamento tecnico durante l'esecuzione del contratto.
9) Il valore limite da rispettare è rimesso alle scelte che intendono adottare i partecipanti, le quali poi saranno valutate da DTT all'interno dell'offerta tecnica.
10) Durante la costruzione potranno essere utilizzati: punti fiduciali fissi univocamente individuati e geometricamente definiti (ad es. shank mounted reflectors da inserire in sedi saldate oppure adesivi per fotogrammetria), idonei a essere utilizzati come riferimento per tutte le misure; punti di misura temporanei/flessibili (ad es. hand held probes come edge adapter o drift nest) possono essere adatti a superfici tollerate e già lavorate. 11) I requisiti specificano low carbon stainless steel.
12) L'adeguatezza dei procedimenti di saldatura verrà dimostrata tramite le qualifiche richieste e durante la costruzione del settore prototipo con il soddisfacimento dei requisiti di specifica.
13) Al § 6 sono riportati i requisiti richiesti per le attività di handling. L'appaltatore dovrà presentare una procedura da sottomettere ad approvazione di DTT per la verifica del rispetto dei requisiti.
14) Le massime variazioni di spessore dovranno essere coerenti con gli standard di fornitura delle lamiere. La preparazione del manufacturing plan è onere dell'appaltatore nel rispetto dei requisiti funzionali e geometrici riportati nella specifica e nei disegni.
15) Le massime variazioni di spessore dovranno essere coerenti con gli standard di fornitura delle lamiere. In particolare i disegni prevedono dei sovraspessori per la ripresa delle parti denominate "splice plates". La preparazione del manufacturing plan è affidata al fornitore nel rispetto dei requisiti funzionali e geometrici riportati nella specifica e nei disegni.
16) Per i dettagli si rimanda al § 2 del VVP-AD-004_VVP-SPT-66028_1.0_DTT2023_04145.
17) A pagina 18 ci si riferisce al project schedule. Si faccia riferimento alla specifica VVP-SPT-66024 per il documentation schedule.
18) Si veda la risposta fornita al punto 3 del presente chiarimento.
19) Si rinvia a Pag. 20 del documento "... The Contractor shall distribute the required MRR documents at least 2 weeks before the review meeting."
20) Si ribadisce che la presente procedura non ha carattere negoziale. Si rinvia a Pag. 19 del documento: The MRR Plan shall be prepared by the Contractor and submitted to DTT for approval; conditions will be shared at the KoM.
1) Le differenze tra i settori standard ed i settori 9 e 10 sono limitate ad alcune interfacce che sono contenute in entrambi i modelli e che verranno rimosse particolareggiando i diversi settori in fase di allineamento tecnico durante il contratto.
2a) Il punto "j" del §3.9 si riferisce agli stessi nr. 5 PORT&BELLOWS+IN-PORT EQUIPMENT citati nella nota "**" di pag. 15/90.
2b) Il modello VVP-D3D-66026_VVP-DRW-66014.stp è stato rilasciato con riferimento al disegno VVP-DRW-66014 dove sono dettagliate le interfacce in-vessel che sono assenti nel modello a 360° (VVP-D3D-66026_VVP-DRW-66001-66013.stp). Non verrà rilasciato un modello ad hoc del settore proptotipo. Il settore prototipo dovrà ad ogni modo contenere le port stub extension come quelle dei multi-settori.
3) DTT svolgerà la revisione e successiva approvazione dei documenti nel più breve tempo possibile, commisurato allo sforzo richiesto, al fine di assicurare il corretto svolgimento delle attività contrattuali. Eventuali ritardi imputabili a DTT non saranno addebitati all'appaltatore.
4) Le interfacce in-vessel da saldare all'inner shell e quelle ex-vessel da saldare all'outer shell sono incluse nello scopo di fornitura. Le interfacce in-vessel sono specificate nel disegno VVP-DRW-66014. Sono stati rilasciati due modelli CAD 3D di riferimento per poter disporre dei dati necessari alla preprazione dell'offerta: VVP-D3D-66026_VVP-DRW-66001-66013.stp e VVP-D3D-66026_VVP-DRW-66014.stp. Come affermato al punto 2b del presente chiarimento, il modello CAD 3D VVP-D3D-66026_VVP-DRW-66014.stp è stato preparato e rilasciato specificatamente con riferimento alle interfacce in-vessel quotate nel disegno VVP-DRW-66014.
Un modello 3D con estensione toroidale di 360° che contenga anche il dettaglio delle interfacce in-vessel verrà fornito in fase di allineamento tecnico durante l'esecuzione del contratto.
5) Le tolleranze di forma delle superfici dell'inner shell e dell'outer shell, definite tramite i datum, sono specificate nei disegni di tutti i multi-settori. Per l'inner shell del multi-settore B nella regione di interfaccia con il multi-settore A è stato specificato il requisito addizionale di massimo scostamento relativo dell'inner shell di B rispetto all'inner shell di A in specifica nel § 3.1.2. Questa tolleranza addizionale sarà definita in fase di allineamento tecnico durante l'esecuzione del contratto.
6) Tramite il paragrafo 3.3 non vengono limitate le lavorazioni del materiale, ma si vogliono evitare trattamenti terrmici che possano degradare le proprietà dell'acciaio, ad esempio evitare la precipitazione di carburi di cromo. Quindi, viene richiesto al fabbriante di proporre ogni trattamento termico per successiva approvazione di DTT.
7)
a) DTT non fornirà dettagli sulla preparazione dei lembi e neppure alcuna dimensione di specifici tipi di giunto.
b) I controlli non distruttivi richiesti sono specificati a pagina 53 del documento VVP-SPT-66023.
c) I support pad del THS verranno saldati quando l'outer shell sarà accessibile, quindi non si ritiene necessario produrre ulteriori modelli CAD.
d) La tolleranza di localizzazione dei support pad del THS è richiesta lungo ciascuna delle tre direzioni locali, come specificato nel paragrafo 3.7.
8) Come risposto al punto 4, le interfacce in-vessel da saldare all'inner shell e quelle ex-vessel da saldare all'outer shell sono incluse nello scopo di fornitura. Le interfacce in-vessel includono i componenti richiesti nel documento VVP-SPT-66028.
Un modello 3D con estensione toroidale di 360° che contenga anche il dettaglio delle interfacce in-vessel verrà fornito in fase di allineamento tecnico durante l'esecuzione del contratto.
9) Il valore limite da rispettare è rimesso alle scelte che intendono adottare i partecipanti, le quali poi saranno valutate da DTT all'interno dell'offerta tecnica.
10) Durante la costruzione potranno essere utilizzati: punti fiduciali fissi univocamente individuati e geometricamente definiti (ad es. shank mounted reflectors da inserire in sedi saldate oppure adesivi per fotogrammetria), idonei a essere utilizzati come riferimento per tutte le misure; punti di misura temporanei/flessibili (ad es. hand held probes come edge adapter o drift nest) possono essere adatti a superfici tollerate e già lavorate. 11) I requisiti specificano low carbon stainless steel.
12) L'adeguatezza dei procedimenti di saldatura verrà dimostrata tramite le qualifiche richieste e durante la costruzione del settore prototipo con il soddisfacimento dei requisiti di specifica.
13) Al § 6 sono riportati i requisiti richiesti per le attività di handling. L'appaltatore dovrà presentare una procedura da sottomettere ad approvazione di DTT per la verifica del rispetto dei requisiti.
14) Le massime variazioni di spessore dovranno essere coerenti con gli standard di fornitura delle lamiere. La preparazione del manufacturing plan è onere dell'appaltatore nel rispetto dei requisiti funzionali e geometrici riportati nella specifica e nei disegni.
15) Le massime variazioni di spessore dovranno essere coerenti con gli standard di fornitura delle lamiere. In particolare i disegni prevedono dei sovraspessori per la ripresa delle parti denominate "splice plates". La preparazione del manufacturing plan è affidata al fornitore nel rispetto dei requisiti funzionali e geometrici riportati nella specifica e nei disegni.
16) Per i dettagli si rimanda al § 2 del VVP-AD-004_VVP-SPT-66028_1.0_DTT2023_04145.
17) A pagina 18 ci si riferisce al project schedule. Si faccia riferimento alla specifica VVP-SPT-66024 per il documentation schedule.
18) Si veda la risposta fornita al punto 3 del presente chiarimento.
19) Si rinvia a Pag. 20 del documento "... The Contractor shall distribute the required MRR documents at least 2 weeks before the review meeting."
20) Si ribadisce che la presente procedura non ha carattere negoziale. Si rinvia a Pag. 19 del documento: The MRR Plan shall be prepared by the Contractor and submitted to DTT for approval; conditions will be shared at the KoM.
08/09/2023 12:27
Quesito #13
Con la presente richiediamo che vengano condivisi urgentemente i reference documents VVP-REF-002 e VVP-REF-003 indicati a pagina 12 di 90 della specifica tecnica VVP-SPT-66023 ver. 2.0.
Senza tali documenti, in particolare la welding map VVP-REF-002, non è possibile produrre una relazione tecnico-commerciale affidabile.
Dai disegni 2D e 3D forniti da DTT non è possibile comprendere come i vari sottoassiemi devono essere saldati fra loro e ispezionati..
Senza tali documenti, in particolare la welding map VVP-REF-002, non è possibile produrre una relazione tecnico-commerciale affidabile.
Dai disegni 2D e 3D forniti da DTT non è possibile comprendere come i vari sottoassiemi devono essere saldati fra loro e ispezionati..
27/09/2023 13:33
Risposta
Si rinvia alla risposta del quesito #9.
In merito ai documenti, VVP-REF-002 e VVP-REF-003, si ribadisce che i requisiti tecnici sulle interfacce, sui giunti saldati e sulla loro ispezionabilità sono stati recepiti e dettagliati nel documento di specifica tecnica VVP-SPT-66023 ver. 2.0.
DTT precisa che non intende imporre soluzioni di saldatura particolari agli offerenti. Le proposte tecniche, nonché con il codice di progettazione e di costruzione dei giunti, saranno valutate in termini di coerenza con i requisiti fissati da DTT, secondo i criteri di valutazione di cui al par. 17.1 del Disciplinare di gara.
In merito ai documenti, VVP-REF-002 e VVP-REF-003, si ribadisce che i requisiti tecnici sulle interfacce, sui giunti saldati e sulla loro ispezionabilità sono stati recepiti e dettagliati nel documento di specifica tecnica VVP-SPT-66023 ver. 2.0.
DTT precisa che non intende imporre soluzioni di saldatura particolari agli offerenti. Le proposte tecniche, nonché con il codice di progettazione e di costruzione dei giunti, saranno valutate in termini di coerenza con i requisiti fissati da DTT, secondo i criteri di valutazione di cui al par. 17.1 del Disciplinare di gara.
08/09/2023 12:28
Quesito #14
Si richiede che vengano forniti i modelli CAD 3D di tutte le attrezzature (jigs, transportation frames, etc...) dai quali sono state estrapolate le immagini inserite in specifica tecnica e le tavole 2D fornite.
27/09/2023 13:56
Risposta
Si rinvia alla risposta del quesito #13
22/09/2023 16:03
Quesito #15
di seguito alcuni chiarimenti tecnici da ricevere :
1 Rif: VVP-AD-004_VVP-SPT-66028_1.0_DTT2023_04145 “par 1.3.1 FOS technical requirements”
It is stated that: “...The optical fiber shall be PI or ORMOCER coated and shall be compatible with temperature ranging between -200 and +300 °C”. But also “Calibration certificate of each temp. sensor shall be provided for the temperature ranging between -200 and +200 °C”.
ORMOCER-T (for temperature measurements) coating is recommended for use for stable wawelength readings up to 200°C (ref: “DTG coating Ormocer-T for temperature sensing Application, feb 2015; FBGS int. N.V”)
Q1:confermare/identificare il range corretto di temperatura
2 Rif VVP-AD-004_VVP-SPT-66028_1.0_DTT2023_04145: par. 2.2 ROGOWSKI
Q2: è possibile avere i riferimenti del sensore da voi individuato?
3 Rif.VVP-AD-004_VVP-SPT-66028_1.0_DTT2023_04145 par.1.1.1:"The nominal diameter of each insulated conductor, considering a conductor diameter of 0.50 mm, is 0.85 (±0.1) mm. The corresponding nominal diameter of the thermocouple cable (sheath with two insulated cables inside) is 1.1-1.9 (±0.2) mm. "
Q3: 1.1 è un refuso? In quanto ogni singolo cavo è di 0.85 mm, 2 cavi sarà almeno 1.7 mm. Confermare il diametro.
4 Rif. VVP-AD-004_VVP-SPT-66028_1.0_DTT2023_04145 par.1.4: "Examples of already designed and built conduits can be found in VVI-REF-001 and VVI-REF-002."
Q4: è possibile avere tali documenti? Quanti conduits sono previsti sul progetto?
5 Rif.: VVP-AD-004_VVP-SPT-66028_1.0_DTT2023_04145 pag.34
Q5: L'elenco della tabella si riferisce a sensori non oggetto della fornitura, questi sensori vanno cablati e installati dal contraente presso frascati? I pads non sono completamente definiti, avete un documento al riguardo?
1 Rif: VVP-AD-004_VVP-SPT-66028_1.0_DTT2023_04145 “par 1.3.1 FOS technical requirements”
It is stated that: “...The optical fiber shall be PI or ORMOCER coated and shall be compatible with temperature ranging between -200 and +300 °C”. But also “Calibration certificate of each temp. sensor shall be provided for the temperature ranging between -200 and +200 °C”.
ORMOCER-T (for temperature measurements) coating is recommended for use for stable wawelength readings up to 200°C (ref: “DTG coating Ormocer-T for temperature sensing Application, feb 2015; FBGS int. N.V”)
Q1:confermare/identificare il range corretto di temperatura
2 Rif VVP-AD-004_VVP-SPT-66028_1.0_DTT2023_04145: par. 2.2 ROGOWSKI
Q2: è possibile avere i riferimenti del sensore da voi individuato?
3 Rif.VVP-AD-004_VVP-SPT-66028_1.0_DTT2023_04145 par.1.1.1:"The nominal diameter of each insulated conductor, considering a conductor diameter of 0.50 mm, is 0.85 (±0.1) mm. The corresponding nominal diameter of the thermocouple cable (sheath with two insulated cables inside) is 1.1-1.9 (±0.2) mm. "
Q3: 1.1 è un refuso? In quanto ogni singolo cavo è di 0.85 mm, 2 cavi sarà almeno 1.7 mm. Confermare il diametro.
4 Rif. VVP-AD-004_VVP-SPT-66028_1.0_DTT2023_04145 par.1.4: "Examples of already designed and built conduits can be found in VVI-REF-001 and VVI-REF-002."
Q4: è possibile avere tali documenti? Quanti conduits sono previsti sul progetto?
5 Rif.: VVP-AD-004_VVP-SPT-66028_1.0_DTT2023_04145 pag.34
Q5: L'elenco della tabella si riferisce a sensori non oggetto della fornitura, questi sensori vanno cablati e installati dal contraente presso frascati? I pads non sono completamente definiti, avete un documento al riguardo?
03/10/2023 14:10
Risposta
Risposta al Q1:
Il funzionamento della fibra ottica deve essere garantito tra -200 e 300°C, mentre il certificato di calibrazione relativo a ciascun sensore di temperatura deve essere fornito nel range di temperatura tra -200 e 200°C.
Risposta al Q2:
Le misure Rogowski non fanno parte dello scopo di fornitura. Solo le interfacce ne fanno parte e al riguardo è stato specificato: "Provisionally, the design of the support pad specified for the pick-up coils apply to the Rogowski"
Risposta al Q3:
Il cavo twistato delle termocoppie sarà composto da due conduttori affiancati e quindi avrà forma appiattita con sezione 1.1 mm x 1.9 mm.
Risposta al Q4:
I documenti sono acquistabili sul sito dell'editore https://www.sciencedirect.com/journal/fusion-engineering-and-design.
Come specificato al § 1.4.1 del VVP-AD-004_VVP-SPT-66028_1.0_DTT2023_04145 ("Conduits shall be designed, procured, and integrated on the VVP for both the VVI and the DVA."), l'attività di progettazione del routing è inclusa nello scopo di fornitura e verrà condotta in collaborazione con DTT da parte del costruttore durante la fase WP.1-Engineering.
Risposta al Q5:
I sensori non oggetto della fornitura non dovranno essere cablati ed installati dal contraente. Lo schema di riferimento per i support pads è riportato a pag. 20 del VVP-AD-004_VVP-SPT-66028_1.0_DTT2023_04145.
Il funzionamento della fibra ottica deve essere garantito tra -200 e 300°C, mentre il certificato di calibrazione relativo a ciascun sensore di temperatura deve essere fornito nel range di temperatura tra -200 e 200°C.
Risposta al Q2:
Le misure Rogowski non fanno parte dello scopo di fornitura. Solo le interfacce ne fanno parte e al riguardo è stato specificato: "Provisionally, the design of the support pad specified for the pick-up coils apply to the Rogowski"
Risposta al Q3:
Il cavo twistato delle termocoppie sarà composto da due conduttori affiancati e quindi avrà forma appiattita con sezione 1.1 mm x 1.9 mm.
Risposta al Q4:
I documenti sono acquistabili sul sito dell'editore https://www.sciencedirect.com/journal/fusion-engineering-and-design.
Come specificato al § 1.4.1 del VVP-AD-004_VVP-SPT-66028_1.0_DTT2023_04145 ("Conduits shall be designed, procured, and integrated on the VVP for both the VVI and the DVA."), l'attività di progettazione del routing è inclusa nello scopo di fornitura e verrà condotta in collaborazione con DTT da parte del costruttore durante la fase WP.1-Engineering.
Risposta al Q5:
I sensori non oggetto della fornitura non dovranno essere cablati ed installati dal contraente. Lo schema di riferimento per i support pads è riportato a pag. 20 del VVP-AD-004_VVP-SPT-66028_1.0_DTT2023_04145.
22/09/2023 16:48
Quesito #16
il consorzio stabile si può costituire dopo eventuale gara vinta ?
27/09/2023 15:49
Risposta
Il consorzio stabile è un soggetto giuridico autonomo e distinto dalle consorziate, per cui una sua costituzione a valle dell'aggiudicazione costituisce una modifica della soggettività del partecipante alla procedura.
Infatti, i consorzi stabili di cui agli articoli 65, comma 1, lettera d), e 67, comma 4, del codice, eseguono i lavori o con la propria struttura o tramite i consorziati indicati in sede di gara, pertanto ammettere una successiva costituzione configurerebbe una cessione di contratto esplicitamente esclusa dal Codice.
Infatti, i consorzi stabili di cui agli articoli 65, comma 1, lettera d), e 67, comma 4, del codice, eseguono i lavori o con la propria struttura o tramite i consorziati indicati in sede di gara, pertanto ammettere una successiva costituzione configurerebbe una cessione di contratto esplicitamente esclusa dal Codice.
03/10/2023 18:49
Quesito #17
Gentili qui di seguito alcuni quesiti:
Disciplinare di gara
9. Garanzia Provvisoria
Punto 1 per chi è in possesso delle seguenti certificazioni ISO 45000 e ISO 14001 ci confermate che l'importo della garanzia è pari a € 200.000,00 ?
Punto 2 dichiarazione di impegno, ci confermate che tale dichiarazione non deve essere presentata dalle piccole e medie imprese ?
Disciplinare di gara
9. Garanzia Provvisoria
Punto 1 per chi è in possesso delle seguenti certificazioni ISO 45000 e ISO 14001 ci confermate che l'importo della garanzia è pari a € 200.000,00 ?
Punto 2 dichiarazione di impegno, ci confermate che tale dichiarazione non deve essere presentata dalle piccole e medie imprese ?
04/10/2023 09:41
Risposta
In relazione alla garanzia provvisoria da produrre, le informazioni relative ad importo, forma, elementi essenziali, possibili carenze sanabili o meno, oltreche titoli che ne giustificano una eventuale riduzione, sono contenute in maniera chiara, precisa ed inequivocabile all'interno del paragrafo 9 del Discilinare di gara.
Si ricorda che eventuali certificazioni, che giustificano la riduzione dell'importo della garanzia provvisoria ai sensi dell'art. 93 comma 7 del D.Lgs. 50/2016, devono essere prodotte all'interno della busta amministrativa.
Si ricorda che eventuali certificazioni, che giustificano la riduzione dell'importo della garanzia provvisoria ai sensi dell'art. 93 comma 7 del D.Lgs. 50/2016, devono essere prodotte all'interno della busta amministrativa.
04/10/2023 16:04
Quesito #18
Si richiedono i chiarimenti ai seguenti quesiti:
1. Con riferimento alle tolleranze richieste per le tolleranze in-vessel, in particolar modo le localizzazioni +/-0,1 rispetto i datum F|G, si chiede conferma che tali tolleranze sono da rispettare a componente sciolto essendo i datum, in particolar modo il datum F, oggetto di distorsioni di saldatura e successivamente non lavorabili.
2. Con riferimento alle tolleranze richieste per tutte tutti i componenti in-vessel, in particolar modo le localizzazioni +/-1 mm CZ rispetto i datum BA|B|C, si chiede una deroga in quanto tali tolleranze non sono tecnicamente realizzabili se non con final machining dedicato con combinazione prolunga RAM/testa accessoria da sviluppare appositamente per lo scopo specifico. Tale attrezzatura, se tecnicamente fattibile, non può essere sviluppata entro i tempi previsti dal programma. Le tolleranze derogate devono essere compatibili solo con le attività di saldatura.
3. Con riferimento alle risposte 14 e 15 al Quesito #11 del 27/09/2023 (riguardanti il sottospessore e il sovraspessore ammessi), si specifica che le massime variazioni di spessore previsti dagli standard di fornitura delle lamiere non sono sufficienti per rispettare le tolleranze richieste, sia sulle superfici interne dei port stub che sul profilo cilindro dell'outer shell (che potrebbe essere solo tornito a sotto-assieme sciolto). Si richiede quindi una deroga per queste tolleranze. Le tolleranze derogate devono essere compatibili con attività di saldatura + machining locale di entità inferiore alle massime variazioni di spessore previste dagli standard di fornitura delle lamiere.
4. Si richiede nuovamente la possibilità di ricevere il documento VVP-REF-002: Welding Map and Matrix of Weld Details for DTT Vacuum Vessel and Ports, DTT ID: 66029, v1.0 e il documento VVP-REF-003: Matrix of in-port interfaces for DTT vacuum vessel and ports v1.0, DTT ID: 66030. Entrambi i documenti sono strettamente necessari, in quanto sono parte integrante della documentazione contrattuale citata direttamente nella specifica tecnica. In particolare, la welding map è essenziale per confermare quanto segue:
- l'outer shell è semplicemente a contatto con le rib di rinforzo. Tale assunzione si basa sul modello 3D, nel quale è evidente la totale inaccessibilità per qualsiasi connessione saldata che richiede a controllo volumetrico.
- il forgiato di collegamento del gravity support può essere saldato con fillet weld all'outer shell (in questo caso è necessario conoscere la dimensione minima del cordone);
- gli in-vessel component devono essere saldati a piena penetrazione, nonostante la limitata accessibilità (es. distanza tra piatti paralleli inferiore a 70 mm).
5. Con riferimento alla risposta 7 al Quesito #11 del 27/09/2023 (saldatura THS support pad), si richiedono ulteriori chiarimenti in quanto:
- Dal paragrafo 3.7, sembra che la geometria sia idonea sola per la saldatura di tipo “fillet weld”, la quale deve essere necessariamente quantificata in una welding map;
- In nessun punto della specifica sembrano essere ammesse le saldature “fillet weld” (lo stesso commento vale anche per il forgiato del triangular support);
- A pagina 53 si menzionano controlli volumetrici non applicabili a questo tipo di saldatura.
In assenza di informazioni aggiuntive, si prenderà in considerazione la puntatura senza alcun controllo.
6. Si richiede una deroga rispetto alla richiesta di apporre il marchio CE sull'apparecchiatura, in quanto il fabbricante non è il proprietario del design progettuale dell'apparecchiatura, e non avendo conoscenza dei rischi e delle modalità di funzionamento, è impossibilitato a redigere l’analisi dei rischi e il manuale di uso e manutenzione, documenti essenziali del fascicolo tecnico.
7. Con riferimento alla risposta 7 al Quesito #11 del 27/09/2023 (riguardante la quantità di port extension), si richiede conferma che le 5 port stub extension richieste per il mock-up siano una porta per tipologia.
8. Con riferimento alla risposta 8 al Quesito #11 del 27/09/2023 (riguardante i componenti interni da saldare), si richiede conferma che i componenti in-vessel sulle giunzioni dei multisector A, B e C saranno consegnati come loose parts e che la loro installazione non rientra nell’ambito di fornitura;
9. Nel documento VVP-AD-004_VVP-SPT-66028_1.0_DTT2023_04145 alle pagine 9 e 19 viene menzionata la “Sezione 0”, ma nel documento non sembra essere presente questa. Si prega di fornire chiarimenti in merito a cosa si intende con “Sezione 0”.
10. Si chiede conferma che l'installazione della strumentazione debba essere effettuata presso il sito di installazione ed a carico dell'offerente.
11. Si chiede conferma che la strumentazione di acquisizione dati dei sensori non debba essere considerata a carico dell'offerente.
1. Con riferimento alle tolleranze richieste per le tolleranze in-vessel, in particolar modo le localizzazioni +/-0,1 rispetto i datum F|G, si chiede conferma che tali tolleranze sono da rispettare a componente sciolto essendo i datum, in particolar modo il datum F, oggetto di distorsioni di saldatura e successivamente non lavorabili.
2. Con riferimento alle tolleranze richieste per tutte tutti i componenti in-vessel, in particolar modo le localizzazioni +/-1 mm CZ rispetto i datum BA|B|C, si chiede una deroga in quanto tali tolleranze non sono tecnicamente realizzabili se non con final machining dedicato con combinazione prolunga RAM/testa accessoria da sviluppare appositamente per lo scopo specifico. Tale attrezzatura, se tecnicamente fattibile, non può essere sviluppata entro i tempi previsti dal programma. Le tolleranze derogate devono essere compatibili solo con le attività di saldatura.
3. Con riferimento alle risposte 14 e 15 al Quesito #11 del 27/09/2023 (riguardanti il sottospessore e il sovraspessore ammessi), si specifica che le massime variazioni di spessore previsti dagli standard di fornitura delle lamiere non sono sufficienti per rispettare le tolleranze richieste, sia sulle superfici interne dei port stub che sul profilo cilindro dell'outer shell (che potrebbe essere solo tornito a sotto-assieme sciolto). Si richiede quindi una deroga per queste tolleranze. Le tolleranze derogate devono essere compatibili con attività di saldatura + machining locale di entità inferiore alle massime variazioni di spessore previste dagli standard di fornitura delle lamiere.
4. Si richiede nuovamente la possibilità di ricevere il documento VVP-REF-002: Welding Map and Matrix of Weld Details for DTT Vacuum Vessel and Ports, DTT ID: 66029, v1.0 e il documento VVP-REF-003: Matrix of in-port interfaces for DTT vacuum vessel and ports v1.0, DTT ID: 66030. Entrambi i documenti sono strettamente necessari, in quanto sono parte integrante della documentazione contrattuale citata direttamente nella specifica tecnica. In particolare, la welding map è essenziale per confermare quanto segue:
- l'outer shell è semplicemente a contatto con le rib di rinforzo. Tale assunzione si basa sul modello 3D, nel quale è evidente la totale inaccessibilità per qualsiasi connessione saldata che richiede a controllo volumetrico.
- il forgiato di collegamento del gravity support può essere saldato con fillet weld all'outer shell (in questo caso è necessario conoscere la dimensione minima del cordone);
- gli in-vessel component devono essere saldati a piena penetrazione, nonostante la limitata accessibilità (es. distanza tra piatti paralleli inferiore a 70 mm).
5. Con riferimento alla risposta 7 al Quesito #11 del 27/09/2023 (saldatura THS support pad), si richiedono ulteriori chiarimenti in quanto:
- Dal paragrafo 3.7, sembra che la geometria sia idonea sola per la saldatura di tipo “fillet weld”, la quale deve essere necessariamente quantificata in una welding map;
- In nessun punto della specifica sembrano essere ammesse le saldature “fillet weld” (lo stesso commento vale anche per il forgiato del triangular support);
- A pagina 53 si menzionano controlli volumetrici non applicabili a questo tipo di saldatura.
In assenza di informazioni aggiuntive, si prenderà in considerazione la puntatura senza alcun controllo.
6. Si richiede una deroga rispetto alla richiesta di apporre il marchio CE sull'apparecchiatura, in quanto il fabbricante non è il proprietario del design progettuale dell'apparecchiatura, e non avendo conoscenza dei rischi e delle modalità di funzionamento, è impossibilitato a redigere l’analisi dei rischi e il manuale di uso e manutenzione, documenti essenziali del fascicolo tecnico.
7. Con riferimento alla risposta 7 al Quesito #11 del 27/09/2023 (riguardante la quantità di port extension), si richiede conferma che le 5 port stub extension richieste per il mock-up siano una porta per tipologia.
8. Con riferimento alla risposta 8 al Quesito #11 del 27/09/2023 (riguardante i componenti interni da saldare), si richiede conferma che i componenti in-vessel sulle giunzioni dei multisector A, B e C saranno consegnati come loose parts e che la loro installazione non rientra nell’ambito di fornitura;
9. Nel documento VVP-AD-004_VVP-SPT-66028_1.0_DTT2023_04145 alle pagine 9 e 19 viene menzionata la “Sezione 0”, ma nel documento non sembra essere presente questa. Si prega di fornire chiarimenti in merito a cosa si intende con “Sezione 0”.
10. Si chiede conferma che l'installazione della strumentazione debba essere effettuata presso il sito di installazione ed a carico dell'offerente.
11. Si chiede conferma che la strumentazione di acquisizione dati dei sensori non debba essere considerata a carico dell'offerente.
10/10/2023 09:18
Risposta
1. Le tolleranze di localizzazione di +/-0,1 mm si riferiscono alla lavorazione dei fori M20 sulle barre prima della saldatura delle barre stesse sulla prima parete. Infatti vengono specificate anche le tolleranze di localizzazione di +/-1 mm riferite ai fori M12 dopo saldatura delle barre sulla prima parete.
2. Le tolleranze riportate nei disegni relativi ai componenti In-vessel sono da considerarsi come indicative e dovranno essere confermate sulla base della esperienza nella fabbricazione di simili progetti e attraverso il Distortion Management Plan specifico, da sviluppare a seguito della iniziale fase prototipale con costruzione del settore prototipo.
3. Le tolleranze sono specificate da un solo lato dello spessore delle singole parti e tali tolleranze sono compatibili con quelle di realizzazione delle lamiere (risposte 14 e 15 del quesito #11 del 27/09/2023). Qualora fossero previste delle lavorazioni di ripresa, al lato opposto dello spessore dove non sono specificate tolleranze, sono ammessi sovraspessori.
Come da risposta al punto 2 del presente chiarimento, si potrà fare riferimento al processo di qualifica con la costruzione del settore prototipo.
4. Il modello 3D può essere utilizzato per ricavare delle dimensioni, ma non corrisponde alla soluzione costruttiva che verrà realizzata dal fabbricante.
La specifica tecnica include requisiti di costruzione e di ispezionabilità dei giunti saldati come dettagliato di seguito (vedasi risposte al quesito #13 del 27/09/2023):
4a. I rib andranno saldati con giunti a completa penetrazione ad entrambe le estremità (inner shell e outer shell) formando un "box structure" coerentemente con il requisito "Full penetration welds are required also for improving: 1. the vacuum compatibility and the leak testing result of vacuum sealing joints; 2. the corrosion resistance of rib joints in the inter-shell."
4b. I documenti VVP-REF-002 e VVP-REF-003 richiesti non contengono il dimensionamento dei giunti. La dimensione del giunto all'interfaccia con il gravity support potrà essere la massima possibile coerentemente con lo spessore di outer shell.
4c. I documenti VVP-REF-002 e VVP-REF-003 richiesti non contengono il proporzionamento dei cianfrini e le posizioni di saldatura. Dopo che il fabbricante avrà sviluppato questi dati, essi potranno essere qualificati durante la fase prototipale.
5. Alcune tipologie di preparazione dei giunti a completa penetrazione sono esemplificate nei disegni 2D forniti. Inoltre altre tipologie potranno essere ricavate da esperienza di altre simili forniture. Durante lo svolgimento del contratto DTT potrà fornire supporto per identificare soluzioni coerenti con i requisiti specificati.
6.Come da Direttiva PED e da suo recepimento in Italia, è possibile assumere la documentazione di progetto che verrà fornita da DTT. Inoltre, DTT darà il supporto necessario alla preparazione dell'analisi dei rischi e del manuale.
7.Requisito C. pagina 39 "incorporation of at least one standard port stub for each poloidal position;": le posizioni poloidali sono 5 e quindi si richiedono almeno 5 port stub (porzione inter-shell). Requisito J. pagina 39 "provision of one standard Port Assembly for each poloidal position (5 Port Assemblies) to be supplied separated from the Prototype Sector": si richiedono 5 port assemblies inclusivi di port extension.
8. I support pads in-vessel alle giunzioni tra i multi-settori verranno consegnati, ma non integrati nell'ambito della fornitura.
9. Trattasi di refuso in quanto la Section 0 non è presente. A pagina 9 si prega di leggere "Section 1" anzichè "Section 0". A pagina 19 si prega di eliminare il riferimento a "Section 0 " e di leggere "...Each support pad shall realise a sensor housing aligned to the nominal shape of the vacuum vessel"
10. Il montaggio/installazione di Vacuum Vessel Instrumentation (VVI) richiesta al capitolo 1 di VVP-SPT-66028 è richiesto e quindi incluso nella fornitura. Per Diagnostics and Vessel Auxiliary systems (DVA) è richiesta, e quindi inclusa, la fornitura e la saldatura dei support pads.
11. L'elettronica di condizionamento del segnale e acquisizione dei dati non è inclusa nello scopo della fornitura.
2. Le tolleranze riportate nei disegni relativi ai componenti In-vessel sono da considerarsi come indicative e dovranno essere confermate sulla base della esperienza nella fabbricazione di simili progetti e attraverso il Distortion Management Plan specifico, da sviluppare a seguito della iniziale fase prototipale con costruzione del settore prototipo.
3. Le tolleranze sono specificate da un solo lato dello spessore delle singole parti e tali tolleranze sono compatibili con quelle di realizzazione delle lamiere (risposte 14 e 15 del quesito #11 del 27/09/2023). Qualora fossero previste delle lavorazioni di ripresa, al lato opposto dello spessore dove non sono specificate tolleranze, sono ammessi sovraspessori.
Come da risposta al punto 2 del presente chiarimento, si potrà fare riferimento al processo di qualifica con la costruzione del settore prototipo.
4. Il modello 3D può essere utilizzato per ricavare delle dimensioni, ma non corrisponde alla soluzione costruttiva che verrà realizzata dal fabbricante.
La specifica tecnica include requisiti di costruzione e di ispezionabilità dei giunti saldati come dettagliato di seguito (vedasi risposte al quesito #13 del 27/09/2023):
4a. I rib andranno saldati con giunti a completa penetrazione ad entrambe le estremità (inner shell e outer shell) formando un "box structure" coerentemente con il requisito "Full penetration welds are required also for improving: 1. the vacuum compatibility and the leak testing result of vacuum sealing joints; 2. the corrosion resistance of rib joints in the inter-shell."
4b. I documenti VVP-REF-002 e VVP-REF-003 richiesti non contengono il dimensionamento dei giunti. La dimensione del giunto all'interfaccia con il gravity support potrà essere la massima possibile coerentemente con lo spessore di outer shell.
4c. I documenti VVP-REF-002 e VVP-REF-003 richiesti non contengono il proporzionamento dei cianfrini e le posizioni di saldatura. Dopo che il fabbricante avrà sviluppato questi dati, essi potranno essere qualificati durante la fase prototipale.
5. Alcune tipologie di preparazione dei giunti a completa penetrazione sono esemplificate nei disegni 2D forniti. Inoltre altre tipologie potranno essere ricavate da esperienza di altre simili forniture. Durante lo svolgimento del contratto DTT potrà fornire supporto per identificare soluzioni coerenti con i requisiti specificati.
6.Come da Direttiva PED e da suo recepimento in Italia, è possibile assumere la documentazione di progetto che verrà fornita da DTT. Inoltre, DTT darà il supporto necessario alla preparazione dell'analisi dei rischi e del manuale.
7.Requisito C. pagina 39 "incorporation of at least one standard port stub for each poloidal position;": le posizioni poloidali sono 5 e quindi si richiedono almeno 5 port stub (porzione inter-shell). Requisito J. pagina 39 "provision of one standard Port Assembly for each poloidal position (5 Port Assemblies) to be supplied separated from the Prototype Sector": si richiedono 5 port assemblies inclusivi di port extension.
8. I support pads in-vessel alle giunzioni tra i multi-settori verranno consegnati, ma non integrati nell'ambito della fornitura.
9. Trattasi di refuso in quanto la Section 0 non è presente. A pagina 9 si prega di leggere "Section 1" anzichè "Section 0". A pagina 19 si prega di eliminare il riferimento a "Section 0 " e di leggere "...Each support pad shall realise a sensor housing aligned to the nominal shape of the vacuum vessel"
10. Il montaggio/installazione di Vacuum Vessel Instrumentation (VVI) richiesta al capitolo 1 di VVP-SPT-66028 è richiesto e quindi incluso nella fornitura. Per Diagnostics and Vessel Auxiliary systems (DVA) è richiesta, e quindi inclusa, la fornitura e la saldatura dei support pads.
11. L'elettronica di condizionamento del segnale e acquisizione dei dati non è inclusa nello scopo della fornitura.
06/10/2023 11:52
Quesito #19
1. In merito alla taratura dei sensori di temperatura elettrici (termocoppie N), si richiede la possibilità di derogare il requisito di taratura "da -200°C a +300°C" ed accettare "da -70°C a +300°C". Resta intesa la garanzia di funzionamento assicurata da -200°C / +300°C.
2. In merito alla taratura dei sensori di temperatura a fibra, si richiede la possibilità di derogare il requisito di taratura "da -200°C a +200°C" ed accettare "da -70°C a +200°C". Resta intesa la garanzia di funzionamento assicurata da -200°C / +300°C.
3. Si chiede se i sensori di temperatura ottici sono da intendersi "di compensazione" dei valori degli estensimetri o se finalizzati all'acquisizione della temperatura in quel determinato punto.
2. In merito alla taratura dei sensori di temperatura a fibra, si richiede la possibilità di derogare il requisito di taratura "da -200°C a +200°C" ed accettare "da -70°C a +200°C". Resta intesa la garanzia di funzionamento assicurata da -200°C / +300°C.
3. Si chiede se i sensori di temperatura ottici sono da intendersi "di compensazione" dei valori degli estensimetri o se finalizzati all'acquisizione della temperatura in quel determinato punto.
09/10/2023 15:02
Risposta
1. In merito alla taratura dei sensori di temperatura elettrici (termocoppie N), la SA accorda il requisito di taratura da -70°C a +300°C. Resta intesa la garanzia di funzionamento assicurata da -200°C / +300°C.
2.In merito alla taratura dei sensori di temperatura a fibra, la SA accorda il requisito di taratura da -70°C a +200°C. Resta intesa la garanzia di funzionamento assicurata da -200°C / +300°C.
3.Si precisa che viene richiesta la misura di temperatura che verrà usata anche per la compensazione. Non viene richiesta la sola compenszione.
2.In merito alla taratura dei sensori di temperatura a fibra, la SA accorda il requisito di taratura da -70°C a +200°C. Resta intesa la garanzia di funzionamento assicurata da -200°C / +300°C.
3.Si precisa che viene richiesta la misura di temperatura che verrà usata anche per la compensazione. Non viene richiesta la sola compenszione.